Nella Vallesinella ci sono le cascate
Uno scenario meraviglioso aspetta a chi viene a visitare la Vallesinella. Io mi ci sono recata poco fa per fare un tour trekking alle tante cascate della valle. Che meraviglia!
Un gruppo di amici mi ha invitata di raggiungerli per un’escursione nella Vallesinella dove ci sono delle cascate meravigliose. E quindi mi sono recata al rifugio Valllesinella dove ci siamo incontrati tutti per iniziare l’escursione. La lunghezza è considerevole, quasi 10 chilometri, che dovremmo fare intorno a 5 ore. Invece il dislivello non è troppo, intorno a 700 metri. Questi i dati per il nostro giorno in montagna. Continua a leggere Nella Vallesinella ci sono le cascate
Alle Terme di Pozza di Fassa
Per concludere la mia stagione delle terme per quest’inverno sono andata a Pozza di Fassa alle QC Terme. Una vera giornata di benessere e relax.
Le terme sono super nuove e solo aperte dalla fine del 2016. Piscine e spazi esterni con più di 4.000 m², tutti dedicati a rilassarci e a offrire programmi di benessere. Continua a leggere Alle Terme di Pozza di Fassa
Una giornata alle Terme di Pejo
La combinazione tra trekking e relax è il massimo per me. E cosi ho fatto quando sono stata per un’escursione a Pejo e successivamente alle terme. Continua a leggere Una giornata alle Terme di Pejo
Sospeso nella Val di Rabbi
Una delle più belle escursioni dell’anno scorso è stata quella nella Val di Rabbi. Come valle laterale della Val di Sole fa parzialmente parte del Parco Nazionale dello Stelvio. Continua a leggere Sospeso nella Val di Rabbi
Una rampicata panoramica in Val d’Algone
A me piacciono le scoperte di posti e luoghi nuovi. Questa volta vi voglio parlare della Val d’Algone, dove sono stata l’anno scorso e che mi è piaciuto molto. Continua a leggere Una rampicata panoramica in Val d’Algone
L’orso di San Romedio
L’anno scorso sono stata al santuario di San Romedio. Era una passeggiata molto suggestiva e l’ho voluto ripetere un’altra volta. L’ho fatta e questa volta vi voglio parlare del santuario stesso.
Si trova nella Val di Non ed è dedicato all’omonimo santo. Sembra quasi un castello con torri, balconcini e delle foreste intorno.
Il santuario ha ben cinque chiese che sono state costruite tra l’anno 1000 e il 1900. Sono tutte situate al ridosso di una parete molto ripida. Sono state unite attraverso una scalinata con oltre 130 gradini. Continua a leggere L’orso di San Romedio
La Happyhour con la HappyCheese
A me piacciono tante le sagre e gli eventi di food. Slow food e le cene con cibi sani e naturali in particolare. E quindi quest’anno non potevo mancare alla HappyCheese in una delle valli del Trentino.
Al HappyCheese partecipano rifugi e ristoranti nelle valli di Fiemme, Primiero e Fassa. Oltre del formaggio veramente speciale della zona ci sono del vino Trentodoc, le birre locali e artigianali e altre protagoniste sono le famose mele del Trentino. Loro sono riservati ai più piccini. Continua a leggere La Happyhour con la HappyCheese
A Vigo di Fassa
L’ultima estate sono stata a Vigo di Fassa, un bellissimo borgo non troppo lontano da Trento e situato sul versante destro dell’Avisio. È uno dei borghi più belli dell’Italia.
Una volta ogni tanto mi devo spostare in questi luoghi belli, particolari perché mi piace di vedere e conoscere la cultura e le bellezze nostrane.
Da Vigo si fa delle stupende escursioni in estate e poi d’inverno diventa un centro sciistico molto frequentato. Continua a leggere A Vigo di Fassa
Arte ad Arco
Sono stata ad Arco tra gli anni a visitare degli amici. Noi siamo andati a vedere la galleria civica G. Segantini che ha un’esposizione di arte contemporanea.
Tra Natale e Capodanno sono andata a trovare degli amici che abitano ad Arco, un paese al nord del lago di Garda. Il paese è carino e ha un castello da visitare. Da lì c’è una vista panoramica veramente stupenda sulle montagne e il lago.