Al lago di Lagolo

Alla scoperta di luoghi meno conosciuti sono finita al comune di Madruzzo non lontano da Trento. Qui ho trovato un laghetto di nome Lago di Lagolo, che fa parte della Valle dei Laghi.

Il lago di Lagolo è piccolo e molto idilliaco. È sommerso in un paesaggio verdissimo, che consiste in prati stupendi che quasi fungono come spiagge intorno al lago. Passare l’estate qui deve essere una meraviglia. Durante l’inverno invece mi hanno detto si gela la superficie e che si può fare il pattinaggio sul ghiaccio.

Il lago si trova a 950 metri sul livello mare e non ha immissari. L’acqua viene dallo sfondo del lago, il quale ha un piccolo emissario se ci fosse il caso che il livello dell’acqua si alzasse troppo.

Su un lato si trovano parecchi canneti, molto belli e sicuramente un habitat ideale per molti animali acquatici, come papere e rane. Avendo una profondità massima di sette metri, d’estate il lago si riscalda e diventa facilmente una ‘vasca da bagno’.
Durante la mia passeggiata intorno al lago, ho incontrato una signora anziana che vive nelle vicinanze. Lei mi ha raccontato la leggenda del lago. Appare che il laghetto era situato più in alto ma con una magia improvvisa si è spostato ed ha coperto un bosco rigoroso i cui resti si possono ancora vedere sott’acqua.
L’acqua ha anche delle proprietà terapeutiche e farebbe bene alla pelle. Io penso che ogni acqua veramente pulita comunque abbia dei benefici per la pelle.

Il giro non è difficile ma non adatto per chi viene con un passeggino. Ci vuole circa un’ora e mezza. Si cammina sia sulla stradina sia su un sentiero. Io sono camminata insieme a una coppia che mi ha preso gentilmente con loro.
Siamo saliti dal parcheggio poco prima del lago su una stradina asfaltata con la segnalazione ‘Via Coste di Lagolo’. Poco dopo siamo entrati nel bosco, dove bisognava stare attenti perché il sentiero è poco visibile. La vista sulla Valle del Sarca e il laghetto é stupenda.

A un certo punto siamo arrivati a un punto panoramico. E solo vedendo lo spettacolo meraviglioso davanti a me mi sono resa conto che siamo saliti per un bel po’. La panoramica è meravigliosa!
Abbiamo continuato la nostra passeggiata entrando nel bosco, poi abbiamo fatto un pezzo sulla strada asfaltata, per poi entrare di nuovo nel bosco. Finalmente siamo arrivati al sentiero che costeggia il laghetto.

Alla fine ringrazio ai miei compagni di avermi portata a vedere questi posti stupendi. Senza di loro non avrei saputo come andare e soprattutto che esiste un sentiero cosi bello. D’estate voglio tornare e fare qualche tuffo nelle acque calde del Laghetto di Lagolo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *