Al rifugio Val di Fumo in Valle di Daone

Sempre cercando un posto diverso questa volta sono arrivata alla Val Daone – oppure Val di Daone. Non lontano da trento offre grandi escursioni in particolare per chi vuole fuggire dal grande caldo dell’estate.
 
Per arrivare alla Valle da Trento prendo la strada verso Terlago, Vezzano, Padergnone per poi svoltare per Trione di Trento, Beguzzo e il comune di Daone. Qui passo dentro la vallata passando il lago di Malga Boazzo e per arrivare al lago di Malga Bissina. Ho trovato il posto dove lasciare la macchina.
Proseguo camminando verso il rifugio Val di Fumo sul segnavia no 240. Un intenerario privo di difficoltà e leggero, facile da fare, poco impegantivo. Giusto quello che volevo, stressata dal caldo in città. Il percorso è di 5,5 chilometri e ci metto più o meno un’ora e mezza per direzione.

La diga, la dove parcheggio, m’impressiona. E’ alta 80 metri e 500 qualcosa lunga, se non m’inganno. Io la passo dalla sinistra e proseguo per la Malga Breguzzo. Vedo la segnalazione per il rifugio.
Ci sta poco dislivello che cosi sembra più una passeggiata e mi posso godere il paesaggio molto suggestivo. Il fiume Chiese con il suo colore è bellissimo e la cornice delle cime alte sotto un cielo azzurro m’incantano veramente.
Arrivata alla malga sono solo ancora due passi per il rifugio dove resto per un po’, prendendomi un rinfrescamento e godermi il paesaggio, la temperatura molto più soportabile.
La valle Daone tra altro è famosa per il suo Bouldering – arrampicarsi su massi – e d’inverno le cascate formano pareti di ghiaccio dove gli arrampicatori su ghiaccio possono praticare il loro sport.
 
Ritorno sui miei passi e mi godo di nuovo il paesaggio, la natura incontaminata e l’aria. La passeggiata è stata bellissima e ci sono ancora molti altri intenerari da qui che si protrebbe seguire nel Parco Naturale Andamello-Brenta. Ritornerò in autunno sicuramente.
 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *