Ho un’amica che ha qualche problemino con la pelle. E lei ha deciso di fare qualcosa e andare alle terme di Cumano che sono conosciute ad aiutare anche a lungo termine.
Già un po’ di tempo fa mi ha chiesto questa mia amica se per me sarebbe possibile di stare un weekend alle terme di Comano per usufruire delle acque ‘miracolose’. Comano si trova solamente un’oretta da casa mia e ho detto che preferisco di andare ogni giorno invece di pernottare. E si ha fatto convincere che si poteva fare anche cosi.
Quindi siamo partite una giornata fredda agli ultimi di ottobre l’anno scorso la mattina presto per inviarci a Comano.
Comano è un comune abbastanza giovane di solo 10 anni. Ci sono tre castelli nelle vicinanze di cui uno è in rovina, due sono privati ma uno solo visitabile.
Famose sono fin dall’antichità invece le terme del luogo. Le acque bicarbonato-calcio-magnesiache sono ottime per problemi e malattie della pelle. La ragione perchè siamo venute qui.
Per via di una frana nel Rinascimento furono chiuse e solo aperte di nuovo alla fine dell’Ottocento. Dagli anni 60 del secolo scorso ci furono rinnovamenti e oggi ha un bel flusso turistico.
La mia amica aveva già fatto precedentemente una visita medica alle terme per stabilire delle cure e cosa fare. Erano ‘prescritte’ due cure: la balneoterapia che prevedeva un bagno al giorno perchè la sua forma di malattia è lieve. La fotobalneoterapia non è stata ritenuta necessaria. Ma era importante che la mia amica faceva anche una cura idropinica cioè di bere almeno un litro delle acque termali. Cosi lei si poteva purificare, reintegrare i sali persi, idratare la pelle con molti altri benefici. Dei bagni erano previsti 25 ma per via dei giorni erano possibile solo 21.
Mentre lei faceva i bagni mi sono goduta la natura nel fantastico parco delle terme stesso dove anche bambini trovano non solo cure ma spazio per il divertimento. Sono andata a fare alcune escursioni nel parco Adamello Brenta, ho visitato dei castelli e in particolare i pittoreschi borghi, ho scoperto dei vilaggi palafitticoli e tanto altro. Ma spesso e volentieri mi sono seduta al parco delle terme a godermi la tranquillità, il verde, l’armonia della natura che qui viene rispettata.
Per me non erano importanti le acque termali ma ho usufruito anch’io del benessere qui. Per esempio ho provato un massaggio in acqua.. che avventura! Sono contenta che abbiamo fatto in questo modo e che ho potuto fare quest’esperienza. La mia amica sta molto meglio con la sua pelle. Ha cambiato anche un po’ l’alimentazione perchè si sospettava che forse è intolerante al glutine. Quest’anno ci vuole andare di nuovo.. io ci sto!