Un’escursione in Val di Fumo

Quest’estate ho fatto un’escursione in una delle valli più belli del Trentino: la Val di Fumo. Un vero incanto nella natura anche se non è del 100% naturale, dato che si trova una diga qui.

La Val di Fumo si trova ai confini della Lombardia e quasi 2 ore di macchina da Trento. È di origine glaciale ed è qui che nasce il fiume Chiese. Ha un grande rifugio dello stesso nome. Alla malga Breguzzo si produce formaggio e burro con il latte delle mucche che pascolano qui in montagna in stato libero.

Continua a leggere Un’escursione in Val di Fumo

Bagni nel ferro alle Terme di Levico e Vetriolo

Il tempo è freddo e umido, tempo invernale che non fa proprio bene alla salute. Quindi per rinforzare il mio sistema immunitario già in anticipo e per fare qualcosa per il mio benessere, allora sono andata una giornata alle Terme di Levico e Vetriolo.

Le Terme di Levico e Vetriolo sono forse le più importanti o almeno le meglio conosciute terme del Trentino. Vengono usate con le sue acque curative già da oltre 150 anni quando veniva l’elite della società e la corte asburgica. Le sue acque sono ferrugginose, solfatiche e anche arseniche che escono dal sottosuolo in due intensità diverse. Quella più ricca viene usata per le cure. Continua a leggere Bagni nel ferro alle Terme di Levico e Vetriolo

Tradizioni di Natale nel Trentino

Già da qualche anno mi sono resa conto che a Natale le tradizioni sono diversi da paese in paese.. e non solo, anche nelle regioni della stessa nazione. In Trentino ci sono tanti, alcuni uguali al resto d’Italia, altri invece diversi.

Già forse il periodo del Avvento si festeggia in modo più intenso. L’atmosfera si riempe di magia, dovunque si trovano i mercatini di Natale con vin speziato e tante candele accese. Mettiamo la corona d’Avvento fatta di abete bianco con le decorazioni natalizie e con 4 candele, per ogni Avvento una. Ogni domenica viene accesa una candela in più, secondo l’Avvento.

Simile al sud del paese nel Val Sarentino è usanza che gruppi di uomini bussano alle porte chiedendo delle offerte e come ringraziamento cantano. Sono simili agli zampognari in altre regioni e nel sud. Continua a leggere Tradizioni di Natale nel Trentino

Sci di fondo – dove

L’inverno pian piano sta per arrivare, con questo anche la neve. E fra poco iniziamo con le nostre attività invernali come lo sci e le ciaspolate. Io questo post vorrei parlare un po’ di dove si po’ andare a praticare lo sci di fondo.

Lo sci di fondo è un misto tra una camminata e lo sci vero e proprio. Io non sono una grande sciatrice ma mi piace lo sci di fondo. È molto più impegnativo della camminata e molto meno dello sci alpino. Lo stesso è un grande allenamento di quasi tutti i muscoli. Inoltre mi posso godere il paesaggio, respiro aria fresca e pulita, sono lontana da rumori e la pazza frenesia di tutti i giorni.

Continua a leggere Sci di fondo – dove

Una visita a Mezzano

I borghi sono sempre uno spettacolo, dovunque si va. Mi affascinano, sono storia, sono suggestivi e comunque sono unici. Mezzano nella Val del Primiero è uno dei più belli d’Italia.

Io sono stata quest’estate a Mozzano in Toscana e ho pensato che non sono mai stata a Mezzano in Valle del Primiero. E quindi sono andata quest’autunno.
È uno dei borghi più suggestivi e belli dell’Italia. E scoprendolo devo dire che se lo merita veramente. Continua a leggere Una visita a Mezzano

Il Bunker die Reinhold Messner – il Gampen Bunker

Avvolte mi piace di fare qualcosa per il mio interletto. Mi piace molto l’attività outdoor ma di tanto in tanto ci vuole anche un pò di cultura. E io sono andata a vedere un museo proprio insolito: il Gampen Bunker sul Passo Palade, tra la Val di Non e l’Alto Adige.

Per andarci al passo ci vuole più o meno un’oretta da Trento passando per Mezzocorona, il Lago di Santa Giustina, San Felice e Senale, direzione Merano sulla SS43 e SS38. L’andata già mi piaceva perchè era una bellissima giornata autunnale. Il bunker in questo periodo è aperto solo alla fine della settimana e chiude alle 5 di pomeriggio. Quindi non si dovrebbe andare troppo tardi. Continua a leggere Il Bunker die Reinhold Messner – il Gampen Bunker

Io, principessa di castel Valer

Qualche volta a me piace sognare e perchè non sognare di essere stata una principessa in una vita precedente? Questo ho fatto quando sono andata a visitare il Castel Valer in Val di Non.

È solo da questa primavera che il castel Valer è aperto al pubblico. Io ci sono stata, volevo vedere la differenza al Castel Thun, molto vicino. Continua a leggere Io, principessa di castel Valer

Quando le mucche tornano dalla montagna

Uno dei più bei momenti, più emozionanti, è quando in una grande festa torna il bestiame dalle alture delle montagne. Io quest’ultimo weekend sono stata a Maranza per la transumanza.

Non è la prima volta che io vado a vivere questo momento così speciale. La transumanza è un’emozione particolare non solo perchè tanto bestiame cammina per la strada dei villaggi ma perchè qui si vive la traduzione di centinaia di anni. Il bestiame viene ornato con fiocchi e nastri colorati, le campane appese ai loro colli suonano con ogni passo e si sentono già da lontano, molto prima di vederli. Mucche, capre e pecore camminano con i loro pastori, le corone di fiori li abbelliscono e l’atmosfera è unica. Continua a leggere Quando le mucche tornano dalla montagna

Alla caccia della foto perfetta

A qualche parte già è caduta la prima neve e non possiamo negare che sta arrivando di nuovo l’autunno. Una stagione che mi piace molto in particolare perchè la luce è ideale per fare delle foto. E quindi sono andata alla mia prima fotosafari al Lago Nero nella Val Nambrone.

Ho un amico recente che è fotografo e che si è specializzato sulla fotografia del paesaggio. Uno di questi giorni mi ha chiesto se non volevo venire con lui su nella Val Nembrone per fotografare il Lago Nero. Come dire di no? Continua a leggere Alla caccia della foto perfetta

Le Pale di San Martino in Val Venegia

Veramente volevo fare quest’escursione già d’inverno perchè in molti mi hanno consigliato la vallata con la neve ma mi è capitata di avere la possibilità di andarci adesso, a fine estate: in Val Venegia.

Un gruppo di amici o meglio di escusrionisti conoscenti mi ha chiesto di venire con loro a passare un’intera giornata nella Val Venegia. Si trova nel Trentino orientale nel Parco Naturale Paneveggio-Pale di San Martino. Da qui una volta la repubblica della Serenissima si ha fatto portare il legno per le costruzioni delle navi e case della città veneziana. Continua a leggere Le Pale di San Martino in Val Venegia