Sci di fondo – dove

L’inverno pian piano sta per arrivare, con questo anche la neve. E fra poco iniziamo con le nostre attività invernali come lo sci e le ciaspolate. Io questo post vorrei parlare un po’ di dove si po’ andare a praticare lo sci di fondo.

Lo sci di fondo è un misto tra una camminata e lo sci vero e proprio. Io non sono una grande sciatrice ma mi piace lo sci di fondo. È molto più impegnativo della camminata e molto meno dello sci alpino. Lo stesso è un grande allenamento di quasi tutti i muscoli. Inoltre mi posso godere il paesaggio, respiro aria fresca e pulita, sono lontana da rumori e la pazza frenesia di tutti i giorni.


Praticamente si può praticare ovunque dove si può camminare, per lo jogging oppure in terreno abbastanza bassi e piani. Ma ci sono delle piste appropriate dov’è meglio dedicarsi a questo sport.
Il Trentino è pieno di posti cosi. Alcuni che conosco per esperienza personale oppure da quello che mi hanno detto degli amici voglio parlare oggi.
Uno che conosco personalmente è il centro fondo delle Viote ai piedi delle Tre Cime del Monte Bondone. Non si trova lontano da dove abito e offre ben 35 chilometri di piste di sci di fondo. Sono anche di varie difficoltà che lo fa più facile per me a scegliere quale prendere. Per chi non ne ha degli sci trova anche un noleggio – come tra altro in quasi tutti i centri. Le ciaspole sono pure in noleggio, io l’ho fatto già qualche volta. E naturale che ci sta parcheggio, ristorante, area per bambini ecc.
Giustamente all’opposto visto da Trento si trova Lavarone con il centro fondo di Millegrobbe. Qui si trova 5 km di facile andata, 12 km per chi è già più esperto e chi invece lo pratica da una vita trova 15 km di piste. Inoltre ci sono dei collegamenti ad altri centri di fondo. Chi è coraggioso e fa le vacanze in camper anche d’inverno trova area adatta qui. Il centro benessere potrebbe essere un’opzione alla fine dello sport.
Quasi 100 km di piste si trovano al centro fondo Passo Lavazé. Tra boschi e spazi aperto della Catena del Latemar e delle Dolomiti. Qui mi piace che ci sono dei punti SOS lungo i tracciati. Non si sa mai..
Non deve mancare un posto a Madonna di Campiglio, credo il luogo più conosciuto nel mondo per praticare lo sci.. e anche di fondo. Il centro fondo Campo Carlo Magno aderisce come anche gli altri centri allo SuperNordicSkipass. Quest’ultimo potrebbe essere interessante per chi vuole sciare più di una volta durante la stagione perché consente l’accesso a tutti i principali centri di fondo.

Ci sono naturalmente molti altri. Ho dato un’occhiata su internet e chi ha attualizzato il suo sito dice anche quante piste sono già aperti e quante ancora chiuse. In molti luoghi la neve c’è già, ma non basta per aprire delle piste. Alcuni centri non ne hanno ancora aperto una. Ma la neve verrà sicuramente ancora per qualche anno e quindi andiamo a goderci prima che i nostri nipoti o pronipoti dicono: nonna, com’era quando c’era la neve?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *