I borghi sono sempre uno spettacolo, dovunque si va. Mi affascinano, sono storia, sono suggestivi e comunque sono unici. Mezzano nella Val del Primiero è uno dei più belli d’Italia.
Io sono stata quest’estate a Mozzano in Toscana e ho pensato che non sono mai stata a Mezzano in Valle del Primiero. E quindi sono andata quest’autunno.
È uno dei borghi più suggestivi e belli dell’Italia. E scoprendolo devo dire che se lo merita veramente.
Le strade sono fatte a misura di carri agricoli di una volta, sono strette ma ideali per passare oggi a piedi. Stradine ciottolate, tante fontane sparse in ogni angolo del paese e sembra che quasi ogni casa fatta di pietra e legno nello stile tipico di queste regioni ci si trova anche un orticello.
Quasi ogni famiglia a Mezzano ha il suo orto per le verdure e la frutta stagionale. Inoltre sono anche molto curati. Parlando con una signora che stava curando il suo orto, ci sta un giardino ogni 6 abitanti. Questo che m’intriga di più: ci sono anche tantissime piante di fiori in mezzo alle verdure e insalate. Mi piacciono questi giardini misti.
Molto interessante trovo anche il gran numero delle fontane. Ho contato 5 diverse solo nel nucleo storico del paese. Ci sono anche delle lavanderie coperte dove le donne una volta venivano a lavare i panni. Io ho visitato la lisiera dei Cosneri.
L’architettura è tipica per la zona alpina: Case fatte in pietra e legna, di cui la base è solida in pietra e le abitazioni invece in legno. Oggi si vede anche di moderno in mezzo, più fuori del centro, ma rimane sempre un’architettura molto montana.
Caratteristico sono sicuramente i ceppi di legno che si utilizza durante l’inverno per i camini. Le cataste sono oggi una mostra permanente. Vengono messi a formare dei veri e propri quadri. La mostra si chiama ‘Cataste&Canzei’.
Gli affreschi sulle case e chiesa sono veramente spettacolari. Ogni artista subito si sentirebbe rapito dalla vivacità dei colori. Il tema è quasi sempre religioso. Nicchie e altari sono colorati e non passano due minuti che vedo qualcosa di nuovo da ammirare.
Una cosa che non notavo subito e mi ha fatto vedere un abitante del paese, sono le diverse scritture sulle travi.
Mi sono fatta una bellissima passeggiata in questo luogo che a tutte le ragioni è uno dei borghi più belli dell’Italia. Contadini erano e sono ma spesso erano anche molto colti e comunque hanno da sempre avuto un grande senso per l’arte e la bellezza. Se uno cerca ispirazione artistica: qui è il luogo giusto!